Che cosa è l'Osteopatia?

L’Osteopatia è stata inserita nelle professioni sanitarie della prevenzione, è basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute. 

L’obiettivo è trattare e prevenire disturbi di varia natura, ripristinando la corretta mobilità e fisiologia del corpo tramite un insieme di tecniche manuali. 

L’Osteopatia adotta un approccio olistico, considerando l’interconnessione tra le diverse parti del corpo e cercando di ristabilire l’equilibrio globale per migliorare la salute e la funzionalità del paziente.

La prevenzione

Grazie alla prevenzione è possibile identificare e correggere disfunzioni muscolo-scheletriche, viscerali, mio-fasciali e cranio-sacrali prima che si trasformino in dolori cronici e/o patologie.

L’approccio preventivo adottato dall’Osteopata può contribuire al mantenimento dell’equilibrio omeostatico e funzionale del corpo, promuovendo la corretta mobilità e funzionalità e ottenendo effetti positivi sulla salute generale e soprattutto sulla qualità della vita.

Anche per i piccoli la prevenzione è essenziale! Essere seguiti da un Osteopata durante tutte le fasi di sviluppo può evitare l’instaurarsi di meccanismi disfunzionali.

Step visita

Anamnesi

Valutazione

Test Osteopatici

Trattamento

Che cosa è l'Osteopatia?

L’Osteopatia è stata inserita nelle professioni sanitarie della prevenzione, è basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute. 

L’obiettivo è trattare e prevenire disturbi di varia natura, ripristinando la corretta mobilità e fisiologia del corpo tramite un insieme di tecniche manuali. 

L’Osteopatia adotta un approccio olistico, considerando l’interconnessione tra le diverse parti del corpo e cercando di ristabilire l’equilibrio globale per migliorare la salute e la funzionalità del paziente.

La prevenzione

Grazie alla prevenzione è possibile identificare e correggere disfunzioni muscolo-scheletriche, viscerali, mio-fasciali e cranio-sacrali prima che si trasformino in dolori cronici e/o patologie.

L’approccio preventivo adottato dall’Osteopata può contribuire al mantenimento dell’equilibrio omeostatico e funzionale del corpo, promuovendo la corretta mobilità e funzionalità e ottenendo effetti positivi sulla salute generale e soprattutto sulla qualità della vita.

Anche per i piccoli la prevenzione è essenziale! Essere seguiti da un Osteopata durante tutte le fasi di sviluppo può evitare l’instaurarsi di meccanismi disfunzionali.

Step visita

Anamnesi

Valutazione

Test Osteopatici

Trattamento

A chi è rivolta l’Osteopatia?

Osteopatia sportiva

L’Osteopatia, avendo come obiettivo primario il ripristino del buono stato di salute dell’individuo, può essere d’aiuto in tutte le discipline sportive, senza limitazioni dovute alla categoria, all’età o al tipo di sport praticato. 

In ambito sportivo, le tecniche Osteopatiche sono utilizzate per trattare dolori derivanti da slogature, strappi e distorsioni, ma anche per accelerare il recupero dopo traumi e migliorare la prestazione durante la gara. 

Il Trattamento Osteopatico è fondamentale per mantenere la piena efficienza dell’apparato muscolo-scheletrico in modo da affrontare al meglio il carico di stress e di fatica, migliorando la performance e prevenendo effetti collaterali. 

Diversi studi inoltre hanno dimostrato come atleti seguiti dall’Osteopata, siano in grado di ridurre i tempi di recupero nelle fasi post-infortunio.

Osteopatia pediatrica

Il bambino, fin dai primi giorni di vita, potrebbe manifestare sintomi come difficoltà nella suzione, reflusso gastrico, disturbi del sonno, coliche e condizioni come plagiocefalia e torcicollo. 

L’Osteopata può intervenire precocemente con tecniche delicate per affrontare tali problematiche. Negli ultimi anni, la ricerca dimostrato che il Trattamento Osteopatico è benefico anche per i neonati prematuri, contribuendo al loro recupero ponderale e favorendo lo sviluppo di autonomia nelle funzioni vitali. 

L’Osteopatia, inoltre, riveste un ruolo significativo nelle varie tappe dello sviluppo neuromotorio del bambino, contribuendo all’acquisizione di schemi motori essenziali per una corretta postura, deambulazione e interazione con l’ambiente. 

L’Osteopata accompagna e segue il bambino nelle diverse fasi dello sviluppo da neonato fino alla maturità.

Osteopatia pediatrica

Il bambino, fin dai primi giorni di vita, potrebbe manifestare sintomi come difficoltà nella suzione, reflusso gastrico, disturbi del sonno, coliche e condizioni come plagiocefalia e torcicollo. 

L’Osteopata può intervenire precocemente con tecniche delicate per affrontare tali problematiche. Negli ultimi anni, la ricerca dimostrato che il Trattamento Osteopatico è benefico anche per i neonati prematuri, contribuendo al loro recupero ponderale e favorendo lo sviluppo di autonomia nelle funzioni vitali. 

L’Osteopatia, inoltre, riveste un ruolo significativo nelle varie tappe dello sviluppo neuromotorio del bambino, contribuendo all’acquisizione di schemi motori essenziali per una corretta postura, deambulazione e interazione con l’ambiente. 

L’Osteopata accompagna e segue il bambino nelle diverse fasi dello sviluppo da neonato fino alla maturità.

Osteopatia in età adolescenziale

L’Osteopata può assistere gli adolescenti affrontando una serie di questioni legate al loro sviluppo fisico, adattando tecniche manuali in base alle esigenze specifiche per favorire il benessere complessivo durante questa fase di rapidi cambiamenti corporei. 

La prevenzione durante questa fase di crescita è essenziale per evitare l’eventuale instaurarsi di disturbi cronici, come scoliosi, piede piatto o cavo e disturbi dovuti alla cattiva postura. 

Inoltre l’Osteopata collabora con professionisti delle diverse discipline affiancandosi alle cure mediche per completare o migliorare l’obiettivo terapeutico come per esempio nelle cure ortodontiche, nei trattamenti Logopedici, nei traumi sportivi, nei dismorfismi della colonna.

Osteopatia in età adulta

L’Osteopatia in età adulta serve ad affrontare una serie di condizioni muscolo-scheletriche e viscerali, promuovendo il benessere generale e migliorando la funzionalità dell’organismo. 

L’approccio Osteopatico può contribuire a ridurre tensioni muscolari e favorire il rilassamento, affrontando il deterioramento legato allo stress quotidiano; può migliorare la mobilità andando ad aumentare la flessibilità e ridurre eventuali limitazioni nella mobilità articolare ed eventuali sintomi associati. 

La prevenzione gioca anche qui un ruolo fondamentale, infatti essere seguiti da un Osteopata può contribuire al mantenimento dello stato di salute evitando problemi legati al lavoro come lombalgia, cervicalgia, tunnel carpale, epicondilite, ecc.

Osteopatia in età adulta

L’Osteopatia in età adulta serve ad affrontare una serie di condizioni muscolo-scheletriche e viscerali, promuovendo il benessere generale e migliorando la funzionalità dell’organismo. 

L’approccio Osteopatico può contribuire a ridurre tensioni muscolari e favorire il rilassamento, affrontando il deterioramento legato allo stress quotidiano; può migliorare la mobilità andando ad aumentare la flessibilità e ridurre eventuali limitazioni nella mobilità articolare ed eventuali sintomi associati. 

La prevenzione gioca anche qui un ruolo fondamentale, infatti essere seguiti da un Osteopata può contribuire al mantenimento dello stato di salute evitando problemi legati al lavoro come lombalgia, cervicalgia, tunnel carpale, epicondilite, ecc.

Osteopatia in età geriatrica

Con l’aumentare dell’età, iniziano a presentarsi delle problematiche di salute che riguardano diverse sfere come: apparato muscolo-scheletrico, patologie di tipo metabolico, patologie dell’apparato cardio circolatorio, patologie di tipo traumatico, ecc. 

Durante la terza età, da un punto di vista fisiologico, inizia una fase che porta ad avere restrizione di movimento con associata rigidità articolare e muscolare e una conseguente difficoltà a tornare a compensare in maniera ottimale. 

Ricorrere così all’Osteopatia, aiuta a modificare tale condizione, riportando il corpo del paziente ad una migliore elasticità muscolare, migliore mobilità e di conseguenza una migliore capacità di adattamento e di recupero nei disturbi legati all’avanzare dell’età.

Quando andare dall’Osteopata

Alcuni dei disturbi di interesse Osteopatico includono:

Disturbi muscolo-scheletrici

Disturbi viscerali

Disturbi funzionali

Disturbi di interesse pediatrico

Quando andare dall’Osteopata

Alcuni dei disturbi di interesse osteopatico includono:

Disturbi muscolo-scheletrici

Disturbi viscerali

Disturbi funzionali

Disturbi di interesse pediatrico

Il Trattamento

Il Trattamento Osteopatico è unico e personalizzato a seconda del disturbo, dei bisogni e delle necessità di ciascuno. 

Gli approcci sono molteplici e utilizzabili in associazione tra loro. 

L’Osteopatia va oltre la semplice applicazione di tecniche, rappresentando una disciplina strutturata basata su principi che si traducono in approcci manuali; l’esistenza di diverse tecniche ed approcci consente di sviluppare piani terapeutici adatti, efficaci e personalizzabili per ciascun individuo. 

Ogni consulto richiede un approccio differenziato, tenendo conto di fattori come l’età, la specificità del problema e la storia personale.

Tecniche Utilizzate

Le tecniche utilizzate sono molteplici e si possono dividere in quattro macro aree

Ambito Strutturale

Approccio che ricerca il giusto assetto articolare per ristabilire la corretta mobilità ed equilibrio delle articolazioni, per ripristinarne la fisiologia.

Ambito Viscerale

Tecniche finalizzate al ripristino della motilità e mobilità di un organo per ritrovarne la corretta fisiologia usando delle forze specifiche in modo delicato.

Ambito Mio-Fasciale

Approccio utilizzato per ridurre le tensioni delle fasce, ovvero i tessuti connettivali che ricoprono i muscoli, le ossa e gli organi di tutto il corpo, tramite semplici movimenti si induce la fascia al ripristino della funzionalità.

Ambito Cranio-Sacrale

Approccio basato sulla connessione tissutale tra cranio e osso sacro ed ha l’obiettivo di ristabilire la corretta fisiologia del ritmo cranio-sacrale.

Tecniche Utilizzate

Le tecniche utilizzate sono molteplici e si possono dividere in quattro macro aree

Ambito Strutturale

Approccio che ricerca il giusto assetto articolare per ristabilire la corretta mobilità ed equilibrio delle articolazioni, per ripristinarne la fisiologia.

Ambito Viscerale

Tecniche finalizzate al ripristino della motilità e mobilità di un organo per ritrovarne la corretta fisiologia usando delle forze specifiche in modo delicato.

Ambito Mio-Fasciale

Approccio utilizzato per ridurre le tensioni delle fasce, ovvero i tessuti connettivali che ricoprono i muscoli, le ossa e gli organi di tutto il corpo, tramite semplici movimenti si induce la fascia al ripristino della funzionalità.

Ambito Cranio-Sacrale

Approccio basato sulla connessione tissutale tra cranio e osso sacro ed ha l’obiettivo di ristabilire la corretta fisiologia del ritmo cranio-sacrale.